Il programma

Closing Date
NODI torna in area Stazione con un appuntamento di chiusura, un momento per reincontrarsi e riabitare i luoghi della città condividendo percorsi e prospettive.
NLab Urban Sketchbook dalle ore 14.30 alle ore 16.30 - Mac colab
NLive Fucina Machiavelli
Selezione tratta dalle Variazioni Goldberg di J.S. Bach - arrangiamento per Trio d'archi - violino , viola, violoncello.
Due esibizioni dedicate ai lavoratori:
Fairtrade - ore 16.30
Studio Eulex - ore 17.00
Esibizione aperta al pubblico: Piazza De Gasperi - ore 17.30
N Live The Monoscope + Erin Bonomo
Circolo Nadir - ore 21 - piazzetta Gasparotto

Corollario - concerto itinerante
N Live si sposta nella zona Stazione con un repertorio natalizio dell’ Associazione Corollario

Live - Paesaggi sonori
Il gruppo di lavoro di Paesaggi Sonori propone al pubblico una serie di Soundscape Composition nate dalle esplorazioni sonore della zona Stazione.

E poi domani. Storie di fragilità e futuro
L’associazione partner OAT - Officine Arte Teatro presenta al pubblico lo spettacolo teatrale E poi domani Storie di fragilità e futuro sollecitando idee e riflessioni sulle tematiche della fragilità umana e dell’identità personale e trasformando ancora una volta lo spazio della Sala Diego Valeri in un accogliente luogo dai tratti inediti.

Io sono l'altro
Laboratorio di creazione maschere, incontro con l'altro diverso da me.

Walk with me - mappatura emotiva
UIna passeggiata di comunità, dove il vero attore è lo spazio che ci circonda. Un’esplorazione guidata da OAT - Officine Arte Teatro e i ragazz* dell’Istituto di Istruzione Superiore G. Valle che hanno partecipato al laboratorio Competenze in St-Azione.

Scrittura Creativa - open call
NLab apre l’opportunità di partecipare a tre laboratori di scrittura creativa che andranno ad esplorare i luoghi della Zona Stazione e che proveranno a indagare anche un po’ noi stessi. Tre diversi approcci alla creatività: sperimentali e ludici, ma alla portata di tutti.

Corollario - concerto corale
N Live ospita l’ Associazione Corollario per un concerto corale in Piazza De Gasperi.

Paesaggi sonori
N Lab
Un’indagine sui suoni che caratterizzano il contesto urbano dell’area Stazione, tramite un laboratorio rivolto a musicisti e sound artists, a cura del Circolo Nadir. Un percorso guidato da Nicola Sanguin e Mirko Brigo, entrambi produttori musicali e tecnici del suono.

Kora Centro del Contemporaneo, un caso studio nel cuore del Salento. Talk con Paolo Mele
N Talk Contemporary art
NODI ospita PAOLO MELE, direttore artistico di KORA - CENTRO DEL CONTEMPORANEO, luogo di produzione e ricerca situato nel cuore del Salento. Un appuntamento per capire quali siano le strategie, le modalità e le narrazioni capaci di tessere relazioni virtuose con il territorio.

Il sistema sanità. Le pietre scartate
N Cinema
L’esplorazione di una best practice nazionale: un processo di rigenerazione urbana e culturale attivato da associazioni, cooperative, enti pubblici e singoli cittadini.

Le invisibili - Il cielo come una stanza
Un appuntamento per raccontare storie e esperienze delle persone che, in un momento della loro vita, sono entrate in crisi e si trovano in condizione di esclusione sociale, grave emarginazione e senza fissa dimora.
N Cinema Le invisibili
N Talk con Romano Mazzon di NOI Famiglie Padovane contro l’emarginazione

Gabriele Vacis - La paura si cura
N Talk con il regista | Aperitivo | N Cinema
Gabriele Vacis, regista teatrale, drammaturgo, docente, documentarista e sceneggiatore italiano introdurrà la sua esperienza a contatto con luoghi, persone e territori parlandoci in prima persona dell’esperienza di La paura si Cura.

Traffic Lights
N Talk Social Work
Prostituzione, tratta e grave sfruttamento.
Un viaggio attraverso la narrazione di conquista dei diritti di persone sex worker, potenziali vittime di tratta e/o grave sfruttamento da un punto di vista locale, nazionale e internazionale.
Tiz attivista del Collettivo Ombre Rosse/X Talk + Associazione Boramosa + Sistema Antitratta Regionale

Cecilia Guida + Alessandra Pioselli
N TALK Contemporary art
Arte pubblica e comunità nelle città in trasformazione
Le comunità di riferimento dei territori in trasformazione sono le prime interlocutrici di artisti e artiste che decidono di lavorare sullo spazio pubblico: quando e in che modo le pratiche artistiche si possono definire partecipate? Qual è la responsabilità degli operatori culturali e della pedagogia in tal senso?

Benvenuti nel paese delle meraviglie
N Talk Social work
Sostanze, usi, luoghi, sguardi e piacere. Talk sulle dimensioni dell’uso di sostanze secondo lo sguardo della Riduzione del Danno con Aps Tipsina

Senza voce. La storia di stregoni
N Cinema
Proiezione del film Senza voce. La storia di stregoni : un vero esperimento musicale nei centri di accoglienza e nei club di tutta Europa.
Un' appuntamento per scoprire il progetto musicale di Johnny Mox e Above the Tree e conoscere la loro esperienza, e quella dei protagonisti del film.
A seguire N Talk con Marco Bernacchia e concerto N Live con i ragazzi protagonisti del film

Elena Mazzi + Francesca Guerisoli
N TALK Contemporary art
In che modo le pratiche artistiche contemporanee agiscono sui territori, soprattutto quelli in trasformazione?
Assieme a Elena Mazzi, artista, e a Francesca Guerisoli, curatrice e critica d’arte, dialogheremo dell’importanza di lavorare con artisti e artiste nello spazio pubblico, della necessità del loro sguardo per ripensare ai territori e risignificarli, e di come i processi di attuazione abbiano bisogno di azioni lente, intense, profonde.

Competenze in st-azione
COMPETENZE IN ST-AZIONE è un progetto a cura di OAT- Officine Arte Teatro. È un percorso condiviso di esplorazione, osservazione e rappresentazione della zona stazione di Padova insieme agli studenti dell’Istituto Valle per portare sguardi giovani, curiosi e innovativi in quartiere.
Inaugurazione NODI
N Talk social work
Inside Out Minori e neomaggiorenni autori e vittime di reato. Quali percorsi d’inclusione?
Associazione Mimosa, Cooperativa Equality in dialogo con gli operatori di 𝑷𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝑵.𝑨.𝑽.𝑰.𝑮.𝑨.𝑹𝒆.
A moderare gli interventi il prof. Giuseppe Mosconi dell' Università di Padova.
Il talk sarà accompagnato dal reading teatrale di 𝐅(𝐫)𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐀𝐥𝐭(𝐫)𝐞
_________
N Live
Concerto Jazz - Our family affair
Una bellissima giornata al parco - inaugurazione MAC Studi d’artista
Il progetto MAC, arrivato alla sua terza edizione, è uno spazio di studi d’artista condivisi, un luogo di sperimentazione che si concentra sul processo artistico e sulle relazioni con il territorio, e che agisce nel tentativo di generare una piccola comunità creativa.